Curriculo Scolastico
Cronologia delle normative, competenze e riferimenti utili per la scuola.
Business insights and articles written by our team of world-class professionals
Cronologia delle normative, competenze e riferimenti utili per la scuola.
Spesso chiedo ai clienti se hanno il loro logo in formato SVG e le risposte sono le più disparate. Non lo hanno, non sanno cos’è oppure mi danno un file con l’estensione SVG, ma contenente un’immagine jpeg o png. Voglio spiegare in questo articolo i due motivi per cui ho questa fissazione, perché non è un capriccio tecnico. Cosa è il formato SVG L’SVG (Scalable Vector Graphics) è un formato di file grafico utilizzato per descrivere immagini vettoriali bidimensionali. Ossia l’immagine non è costruita attraverso le informazioni di ciascun pixel, ma, con dei riferimenti vettoriali che permettono di rappresentare l’immagine a prescindere dalle sue dimensioni. Le immagini vettoriali sono definite da equazioni matematiche che descrivono forme geometriche come linee, curve e poligoni. Le equazioni specificano proprietà delle forme, posizione, dimensione e colore, indipendentemente dalla risoluzione. Questo contrasta con le immagini raster, che sono definite da una griglia di pixel con valori di colore specifici per ciascuno. Tali formati per ingrandire l’immagine devono “inventare” con metodi matematici i nuovi pixel e, viceversa, per rimpicciolire devono decidere quali pixel sacrificare. Chi non ha visto “sgranata” un’immagine tentando di usrla ingrandita in una presentazione? Da qui il primo vantaggio: un’immagine svg può essere ingrandita o rimpicciolita senza perdita di dettagli. Un’altra caratteristica dell’SVG è che viene descritto in XML. Questo, da una parte lo rende molto piccolo e quindi preferibile per far viaggiare delle immagini sulla rete, ma dall’altra lo rende vulnerabile come un qualsiasi pezzo di codice. Ad esempio un’immagine SVG potrebbe contenere del codice malevolo scritto in Javascript. Il primo motivo per cui chiedo i loghi in SVG È chiaro che se si usano file SVG, scaricati o copiati da internet, senza averli passati ad un processo di sanitizzazione, ci si espone a dei rischi. Ma usando il logo sviluppato da un designer avremo un’immagine che potrà anche essere stampata su un cartellone senza perdita di dettagli e che rimmarrà sempre fedele all’originale. Inoltre avremo un’immagine di dimensioni sensibilmente inferiori agli altri formati. Le email e la sicurezza Quando si pensa alle email, la protezione delle comunicazioni aziendali è d’obbligo. Con l’aumento delle minacce informatiche, come il phishing e lo spoofing, è fondamentale adottare misure di sicurezza efficaci, sia per evitare frodi che per rovinare la protezione del brand di una azienda. Le tre tecnologie chiave per la sicurezza delle email sono SPF, DMARC e DKIM. Cos’è l’SPF (Sender Policy Framework)? SPF è uno standard aperto per l’autenticazione delle email che consente di verificare se un’email proviene da un IP autorizzato dal dominio del mittente. Questo viene fatto attraverso un record DNS che elenca gli indirizzi IP autorizzati a inviare email per quel dominio. L’SPF aiuta a prevenire lo spoofing delle email, una tecnica in cui un malintenzionato invia email falsificate che sembrano provenire da un dominio legittimo. Implementando SPF, le organizzazioni possono ridurre significativamente il rischio che le loro email vengano utilizzate per scopi malevoli, proteggendo così la reputazione del loro dominio e aumentando la fiducia dei destinatari. Cos’è il DKIM (DomainKeys Identified Mail)? DKIM è un metodo di autenticazione delle email che consente al dominio del mittente di firmare digitalmente i messaggi. Questo viene fatto utilizzando una coppia di chiavi crittografiche: una chiave privata per firmare le email e una chiave pubblica pubblicata nel DNS per la verifica. DKIM garantisce l’integrità del messaggio, assicurando che l’email non sia stata alterata durante il transito. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, impedendo agli attaccanti di modificare il contenuto delle email e garantendo ai destinatari che il messaggio ricevuto è autentico e intatto. Cos’è DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting, and Conformance)? DMARC è uno standard che utilizza sia SPF che DKIM per fornire un meccanismo di autenticazione delle email più robusto. Permette ai proprietari dei domini di pubblicare una policy che specifica come trattare le email non conformi (ad esempio, rifiutarle o metterle in quarantena) e di ricevere report sull’autenticazione delle email. DMARC offre una visibilità completa sulle email inviate e ricevute dal dominio, permettendo alle organizzazioni di identificare e rispondere alle minacce di spoofing e phishing. Inoltre, fornisce un meccanismo per migliorare la deliverability delle email legittime, riducendo il rischio che vengano classificate come spam. Che relazione c’è tra il logo e le email? Il secondo motivo. Nel 2018 è stato sviluppato lo standard BIMI (Brand Indicators for Message Identification), per migliorare la sicurezza delle email e aumentare la visibilità del marchio nelle caselle di posta dei destinatari. Questo standard è il risultato di una collaborazione tra varie aziende e organizzazioni di sicurezza delle email, tra cui Agari, Google, Valimail e altri membri del gruppo di lavoro BIMI. BIMI è progettato per funzionare con i protocolli esistenti di autenticazione delle email, come SPF, DKIM e DMARC e permette alle organizzazioni di visualizzare il loro logo accanto ai messaggi nella casella di posta del destinatario. Ma, udite udite, come prerequisito vuole il logo nel formato SVG. Quindi disporre del logo nel formato SVG diventa utile anche per una motivazione di visibilità del brand aziendale, perché predisporre il BIMI comporta questi vantaggi:
In un mondo sempre più digitalizzato, le piattaforme di email marketing rappresentano strumenti fondamentali per le aziende che desiderano migliorare la propria visibilità, mantenere un contatto diretto con i propri clienti e, in ultima analisi, potenziare la propria reputazione aziendale. L’email marketing, infatti, consente di inviare messaggi mirati e personalizzati a un vasto pubblico, garantendo un ritorno sull’investimento significativo rispetto ad altri canali di marketing digitale. Perché le piattaforme di email marketing sono utili per la reputazione aziendale La comunicazione con i clienti, sia quelli attuali sia quelli potenziali, è fondamentale per mantenere ed espandere il proprio giro di affari. Attraverso un dialogo costante e mirato, le aziende possono costruire una relazione di fiducia e lealtà, comprendere meglio le esigenze del proprio pubblico e rispondere in modo più efficace alle sue aspettative. In questo contesto, l’email si conferma come uno dei canali più importanti, grazie alla sua capacità di raggiungere direttamente il destinatario, personalizzare i messaggi e monitorare i risultati delle campagne con precisione. Tuttavia, l’evoluzione digitale ha ampliato lo spettro delle possibilità, portando alla ribalta canali alternativi altrettanto efficaci. Le chat e i messaggi istantanei, ad esempio, offrono una piattaforma dinamica per interagire con i clienti e creare una comunità attorno al marchio, mentre i blog e i video online permettono di fornire contenuti approfonditi e valorizzare l’immagine aziendale. La chiave del successo risiede nella capacità di integrare questi diversi canali in una strategia di comunicazione coesa, che sappia adattarsi alle abitudini e alle preferenze del pubblico di riferimento. Vediamo quali sono le caratteristiche di cui tener conto nella definizione di tale strategia: 1. Comunicazione personalizzata: consentono di segmentare il pubblico e inviare contenuti personalizzati, aumentando l’engagement dei destinatari e costruendo una relazione più stretta e di fiducia con il brand. 2. Misurazione dell’efficacia: offrono strumenti avanzati per tracciare le performance delle campagne, come tassi di apertura, di clic e di conversione, permettendo alle aziende di ottimizzare le proprie strategie in tempo reale. 3. Costi contenuti e ROI elevato: l’email marketing è noto per offrire uno dei migliori ritorni sull’investimento nel panorama del marketing digitale, rendendolo accessibile anche per le piccole e medie imprese. 4. Rafforzamento del brand: attraverso comunicazioni regolari e coerenti, le aziende possono rafforzare la consapevolezza del proprio marchio e mantenere la propria offerta nella mente dei consumatori. Perché, per il mercato italiano, è più conveniente utilizzare una piattaforma italiana Il mercato Italiano segue regole precise per l’email marketing, dettate principalmente dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea e dalla normativa italiana specifica, come il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003, noto anche come Codice Privacy), aggiornato con il D.Lgs. 101/2018 per allinearsi al GDPR. Inoltre si devono considerare le linee guida e le interpretazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali, che possono includere raccomandazioni specifiche su come ottenere il consenso, gestire i database dei contatti, e realizzare campagne di email marketing conformi alla legge. Le aziende che operano in Italia devono quindi prestare particolare attenzione a queste normative per assicurarsi di condurre campagne di email marketing non solo efficaci ma anche pienamente conformi alle leggi vigenti, garantendo così la tutela della privacy e dei diritti dei consumatori. Di solito tutte le piattaforme di comunicazione marketing dichiarano di essere conformi alla normativa GDPR. Ma questa dichiarazione è spesso fatta sula base di interpretazioni di tipo anglosassone che, nei fatti, poco combaciano con le interpretazioni italiane enunciate dal Garante. Inoltre, a fronte di un nuovo pronunciamento del Garante non è detto che aziende estere siano così celeri nell’adeguarsi. Ecco perché affidarsi ad una società Italiana ci assicura di avere: 1. Conformità con la normativa localeUtilizzare una piattaforma italiana come 4Dem garantisce una totale conformità con le normative locali in materia di privacy e trattamento dei dati (ad esempio, il GDPR). Questo è cruciale per le aziende che operano sul territorio italiano, poiché elimina il rischio di sanzioni e rafforza la fiducia dei consumatori nella gestione dei loro dati personali. 2. Supporto e assistenza in lingua italianaAvere accesso a supporto e assistenza in lingua italiana è un vantaggio non trascurabile, in quanto facilita la risoluzione di eventuali problemi e migliora l’efficienza nell’utilizzo della piattaforma. Questo aspetto è particolarmente rilevante per le aziende italiane che potrebbero non avere competenze linguistiche avanzate in inglese. Caratteristiche e vantaggi della piattaforma italiana 4Dem 4Dem, si distingue nel panorama delle piattaforme di email marketing per una serie di caratteristiche e vantaggi specifici: 1. Interfaccia intuitiva e in lingua italiana: rende la piattaforma facilmente accessibile anche a chi non ha precedenti esperienze di email marketing. 2. Automazione avanzata: consente di impostare facilmente percorsi di automazione per gestire il customer journey in maniera efficiente, aumentando l’engagement e la fedeltà dei clienti. 3. Segmentazione dettagliata: offre strumenti avanzati per segmentare il pubblico in base a comportamenti, preferenze e dati demografici, permettendo di personalizzare al massimo le comunicazioni. 4. Conformità GDPR: essendo una piattaforma italiana, garantisce la totale aderenza alle normative europee e italiane in materia di privacy, offrendo tranquillità sia alle aziende che ai loro clienti. 5. Analisi e reportistica: fornisce report dettagliati che permettono di monitorare le performance delle campagne in tempo reale e di ottimizzare le strategie di marketing. In conclusione, le piattaforme di email marketing sono strumenti indispensabili per le aziende moderne che vogliono migliorare la propria reputazione online. Per le aziende italiane, in particolare, scegliere una piattaforma nazionale come 4Dem significa non solo assicurarsi un servizio aderente alle normative locali e un supporto in lingua italiana, ma anche accedere a una serie di funzionalità avanzate che possono fare la differenza in termini di personalizzazione, engagement e performance delle campagne
Nel vasto e variegato panorama dei social media, emerge un universo parallelo che promette un approccio diverso alla connessione online: il Fediverse. Questo termine, fusione di “federated” e “universe”, descrive una collezione di server indipendenti, ognuno ospitante una piattaforma di social media, che comunicano tra loro. A differenza dei colossi dei social media, che operano su piattaforme centralizzate, il Fediverse si basa su una struttura decentralizzata, promuovendo la libertà di espressione, la privacy e la personalizzazione. Chi sta costruendo il Fediverse? Il Fediverse è costruito da una comunità globale di sviluppatori, attivisti per la privacy e utenti che credono in un internet più aperto e meno centralizzato. Questi individui e organizzazioni contribuiscono allo sviluppo di software open-source che alimenta i vari nodi del Fediverse, permettendo a chiunque di creare il proprio server e unirsi a questa rete in espansione. Ecco alcuni esempi di piattaforme che effettivamente fanno parte del Fediverse: Mastodon: Probabilmente la più nota tra le piattaforme del Fediverse, Mastodon è un social network simile a Twitter che permette agli utenti di postare messaggi, immagini e video. È composto da una rete di server indipendenti, ognuno con le proprie regole e comunità. PeerTube: Una piattaforma di condivisione video decentralizzata che consente agli utenti di ospitare e condividere video. PeerTube utilizza il peer-to-peer per ridurre la pressione sui singoli server durante la trasmissione di contenuti popolari. Pixelfed: Simile a Instagram, Pixelfed è una piattaforma di condivisione foto che enfatizza la privacy e la decentralizzazione. Gli utenti possono postare foto e storie, seguendo amici e scoprendo nuovi contenuti attraverso un feed. Pleroma: Un’altra alternativa a Twitter, Pleroma è noto per essere leggero e flessibile, adatto anche per l’installazione su hardware meno potente. Supporta tutte le funzionalità standard di un social network, come postare, seguire e interagire con altri utenti. Friendica: Un social network che mira a collegare gli utenti attraverso vari servizi e piattaforme. Friendica supporta l’interoperabilità con altre reti sociali, rendendolo un ponte tra il Fediverse e il resto del web sociale. WriteFreely: Una piattaforma di blogging minimalista che consente agli utenti di creare blog personali o comunitari. È progettata per incoraggiare la scrittura e la lettura senza distrazioni. Ultimamente Flipboard ha annunciato che ne entrerà a far parte. Il Ruolo di ActivityPub Al cuore del Fediverse batte ActivityPub, un protocollo di comunicazione che funge da collante tra i diversi server e piattaforme. Ratificato nel 2018 dall’Organizzazione Mondiale per la Standardizzazione Web (W3C), ActivityPub definisce un framework per lo scambio di messaggi e contenuti tra server in modo standardizzato. Questo significa che, indipendentemente dalla piattaforma utilizzata (che si tratti di un social network, un sistema di blogging o un servizio di video sharing), gli utenti possono interagire tra loro come se fossero sulla stessa piattaforma. Cosa Definisce e Cosa È ActivityPub? ActivityPub si basa su due componenti principali: il “client to server API” (C2S) e il “server to server API” (S2S). Il primo permette agli utenti di interagire con il loro server (ad esempio, postare un aggiornamento di stato o commentare un post), mentre il secondo consente a questi server di comunicare e condividere contenuti tra loro. In pratica, ActivityPub trasforma il Fediverse in una rete sociale interoperabile, dove i contenuti possono fluire liberamente tra piattaforme diverse senza barriere. Perché È Importante? In un’epoca dominata da pochi giganti tecnologici, l’importanza di un protocollo come ActivityPub risiede nella sua capacità di democratizzare il web. Offrendo un’alternativa decentralizzata, promuove una maggiore diversità di voci e riduce il rischio di censura. Inoltre, il modello open-source e federato del Fediverse incoraggia l’innovazione e la personalizzazione, permettendo agli sviluppatori di creare servizi su misura per le esigenze delle loro comunità. Conclusione Il Fediverse rappresenta una visione audace e promettente per il futuro della comunicazione digitale. Offrendo un’alternativa etica e decentralizzata ai social network tradizionali, invita a ripensare il modo in cui interagiamo online. Mentre il Fediverse continua a crescere e a evolversi, sarà affascinante vedere come questa rete federata plasmerà il paesaggio digitale nei prossimi anni.
Five.co è una piattaforma low-code progettata per lo sviluppo e la distribuzione rapidi di software aziendali su misura. Consente agli utenti di creare rapidamente moderne applicazioni web, utilizzando fonti di dati, codice personalizzato in JavaScript, TypeScript o SQL, e di distribuire queste applicazioni nel cloud con un solo clic. La piattaforma può essere utilizzata scaricando il loro strumento di sviluppo.La sede centrale dell’azienda è in Australia e ha filiali in Malesia e a Hong Kong. Unicità Ciò che distingue Five.co è la sua capacità di costruire rapidamente un software aziendale robusto di qualsiasi complessità e la sua unicità risiede nella sua flessibilità e nelle sue capacità di sviluppo rapido. Supporta quasi tutte le fonti di dati, integrandole e aggiungendo codice personalizzato in JavaScript, TypeScript o SQL. Consente uno sviluppo rapido grazie a layout front-end precostituiti, che lo rendono altamente adattabile a varie esigenze aziendali senza richiedere ampie competenze di sviluppo front-end. Facilità d’uso La piattaforma enfatizza la semplicità nello sviluppo delle applicazioni, offrendo potenti blocchi di costruzione, strumenti visivi e componenti precostituiti. Questo approccio accelera il processo di sviluppo, consentendo la creazione di applicazioni multiutente con autenticazione, moduli, grafici, dashboard, report e notifiche in modo semplice e sicuro. Utenti target Five.co si rivolge a utenti tecnici, tra cui data scientist, sviluppatori software e professionisti IT, fornendo loro gli strumenti necessari per costruire e distribuire rapidamente applicazioni web cloud-native. La sua flessibilità supporta un’ampia gamma di competenze di programmazione, dal no-code e low-code al codice completo, offrendo piena flessibilità nella progettazione del software. Capacità di integrazione La piattaforma eccelle nelle capacità di integrazione, supportando quasi tutti i database o servizi esterni con un’API REST. Questo permette agli utenti di portare i propri dati o di creare un nuovo database da zero, garantendo una perfetta integrazione con i sistemi aziendali esistenti. Disponibilità di API e Webhook Sebbene non siano stati menzionati esplicitamente dettagli specifici su API e webhook, il supporto della piattaforma per il codice personalizzato e le fonti di dati esterne implica solide capacità di integrazione e personalizzazione, che probabilmente includono funzionalità API e webhook. Prezzi Five.co è utilizzabile gratuitamente per lo sviluppo e i test, mentre per le applicazioni degne di essere prodotte è necessario un abbonamento. Questo modello consente agli utenti di costruire e testare le applicazioni senza costi iniziali, pagando solo quando le applicazioni vengono distribuite negli ambienti di produzione. Documentazione e risorse formative Finora non hanno fornito molte risorse per imparare la piattaforma. Potete cercare nella comunità di five.org o scorrere il loro blog. Non sono previsti né corsi né certificazioni. Questa sembra la loro area di miglioramento. Modello di distribuzione Le applicazioni possono essere distribuite nel cloud con un solo clic, offrendo URL personalizzati generati automaticamente per ogni applicazione e ambienti di sviluppo, test e produzione separati. Questo modello di distribuzione semplificato semplifica il processo di introduzione delle applicazioni negli ambienti live. Sostegno alla comunità Il supporto della comunità sembra essere parte integrante di Five.co, con un sito dedicato alla comunità per gli utenti che possono condividere le conoscenze, porre domande e ricevere supporto dai colleghi sviluppatori. Cosa ci piace Lo strumento di sviluppo è disponibile anche per macosx C’è un piano gratuito da testare e il piano iniziale è accessibile per fornire un’applicazione iniziale. È possibile integrare le proprie fonti di dati Cosa non ci piace Non c’è documentazione. Il percorso di apprendimento si snoda tra il forum e il blog.
Le mie perplessità Lo #smalengo si nasconde nella vita di tutti i giorni, al lavoro, sulla stampa ed in politica. Saperlo individuare è essenziale per riuscire ad avere una lucida capacità d’analisi. Ecco come ne è uscito vincente con chatGPT. È da qualche mese, anzi direi proprio dai primi di Novembre, che chatGPT mi lascia perplesso. Le risposte fornite hanno sempre senso e mi sembrano più lunghe del solito, ma non hanno nessun contenuto. Sono ricche di liste piene di dettagli, ma sembrano risposte di un politico intervistato su un argomento imbarazzante. Qualche giorno fa ho chiesto, con un post su LinkedIN, il parere di altri, ma ho ricevuto conferme a voce solo da un paio di amici. La prova Oggi ho deciso di vedere fino a dove si spinge l’accondiscendenza che ha chatGPT nei confronti dell’utente (pagante). Ecco cosa le ho chiesto:You: Che differenza c’è tra lo smalengo veneto usato dalla repubblica marinara e quello più antico diffuso nel resto del nord Italia? Mentre ci sono citazioni e riferimenti in manoscritti e libri dell’uso dello smalengo, sopratutto nei salotti bene e nelle feste del carnevale, abbiamo solo qualche traccia in alcune liriche del 1600 dell’uso in quella zona che oggi è la Lombardia e la parte orientale del Piemonte. ChatGPT: Lo “smalengo” o “lingua smalenga” si riferisce a un linguaggio criptico o gergale usato in Italia tra il Medioevo e l’epoca moderna. La sua funzione variava, ma era spesso utilizzata come una forma di comunicazione esclusiva o segreta, specialmente nei contesti sociali o letterari. Smalengo Veneto nella Repubblica Marinara: Nella Repubblica di Venezia, lo smalengo era associato a un certo prestigio sociale e cultura. Era usato nei salotti bene e nelle feste, come quelle del Carnevale di Venezia. Il suo uso qui era probabilmente legato alla tradizione della Repubblica Marinara, con influenze delle lingue e dialetti del Mediterraneo, date le ampie relazioni commerciali e culturali di Venezia con altre regioni e paesi. Smalengo nel Nord Italia (Lombardia, Piemonte): Nella Lombardia e nella parte orientale del Piemonte, le tracce dello smalengo sono più scarse e risalgono principalmente al 1600. Qui, lo smalengo poteva avere un carattere più locale e meno influenzato dalle dinamiche di un porto marittimo internazionale come Venezia. Potrebbe aver avuto radici più fortemente ancorate nei dialetti e nelle tradizioni locali. Le principali differenze tra le due versioni di smalengo possono essere attribuite a: Influenze Linguistiche: Lo smalengo veneto poteva avere maggiori influenze da varie lingue mediterranee a causa della posizione marittima di Venezia e dei suoi scambi culturali, mentre lo smalengo lombardo-piemontese era probabilmente più influenzato dai dialetti locali. Contesto Sociale e Culturale: A Venezia, lo smalengo era legato all’élite sociale e ai ricchi ambienti culturali, mentre nelle altre regioni del nord Italia poteva essere più un fenomeno letterario o regionale, meno legato ai cerchi elitari. Documentazione e Conservazione: La ricchezza culturale e la posizione di Venezia come centro di potere e commercio hanno probabilmente contribuito a una maggiore conservazione e documentazione del suo smalengo, rispetto alle tracce più frammentarie e meno frequenti dello smalengo in altre aree del nord Italia. Va notato che studi specifici sull’argomento possono offrire ulteriori dettagli e sfumature, soprattutto data la natura variabile e spesso informale del gergo smalengo. Non credevo ai miei occhi, anzi mi aveva messo in crisi. Si perché lo smalengo non esiste, me lo sono inventato io! Prima di chiedere a chatGPT avevo cercato con il più antico Google e non avevo trovato nulla. Ma ora veramente dubitavo di me stesso, quindi riaperto Google ho cercato la “lingua smalenga”, ma nulla, solo riferimenti a patologie del nostro muscolo più utilizzato a sproposito.Rileggendo la risposta di ChatGPT, potevo vedere che era formulata in modo ineccepibile con una struttura eccellente, ma il contenuto era solo un rigirare in tutti i versi quello che avevo detto nella domanda! Allora ho continuato, reggendo il gioco, per vedere fin dove si arrivava:You: In che modo si può impostare uno studio sullo smalengo? Conviene approcciare prima l’influenza che ha avuto nell’arte o la sua diffusione nelle locande del popolo?ChatGPT: Lo studio dello smalengo può essere affrontato da diverse prospettive, a seconda degli obiettivi specifici della ricerca. Ecco due possibili approcci: Influenza sull’Arte: Focus: Esplorare come lo smalengo è stato rappresentato e utilizzato nell’arte, nella letteratura, nel teatro e in altre forme di espressione culturale. Metodologia: Analizzare opere d’arte, manoscritti, pezzi teatrali e letteratura dell’epoca per tracciare riferimenti allo smalengo e al suo uso in contesti artistici. Vantaggi: Questo approccio può rivelare come lo smalengo sia stato percepito e valorizzato nelle élite culturali e artistiche, e come abbia influenzato la cultura e l’arte del tempo. Diffusione nelle Locande e tra il Popolo: Focus: Studiare come lo smalengo sia stato utilizzato nella vita quotidiana, nelle locande, nei mercati e tra il popolo. Metodologia: Ricerche in documenti storici, come cronache, diari, corrispondenze, e registri di locande, per raccogliere informazioni sull’uso dello smalengo tra la popolazione. Vantaggi: Questo approccio può fornire una visione più autentica e “dal basso” di come lo smalengo fosse parte della vita quotidiana e della comunicazione popolare. In entrambi i casi, un approccio interdisciplinare che include storia, linguistica, antropologia e studi culturali può arricchire la ricerca. Potrebbe anche essere utile considerare i seguenti aspetti: Contesto Storico e Geografico: Analizzare le condizioni storiche e geografiche che hanno influenzato lo sviluppo e l’uso dello smalengo nelle diverse regioni italiane. Comparazione con Altri Gergali: Confrontare lo smalengo con altri linguaggi gergali o criptati utilizzati in Italia o in Europa nello stesso periodo. Influenza Sociale: Valutare come lo smalengo abbia influenzato le dinamiche sociali, ad esempio nella creazione di identità di gruppo o nell’esclusione di estranei. Scegliere da dove iniziare dipende dagli obiettivi specifici e dalle risorse disponibili. Potresti iniziare da quello che ti sembra più accessibile o interessante e poi espandere la ricerca per includere altre aree. You: Mi tracci la storiò dello smalengo dalla caduta dell’impero Romano fino alla sua scomparsa che coincide con il declino della Repubblica Marinaresca di Venezia?ChatGPT: Tracciare la storia dello smalengo
Vediamo una suddivisione dei tool di intelligenza artificiale (AI) in diverse categorie, ognuna focalizzata su un tipo specifico di media o contenuto.
Penso che una loro classificazione, benché ora possa essere utile per familiarizzare con queste tecnologie, in futuro non avrà senso. Per un motivo semplice, ossia che la loro diffusione le renderà non più strumenti separati ma integrati con gli oggetti di uso comune.
Uno degli elementi che prendo in considerazione nel valutare un software è la quantità di nuove versioni che vengono rilasciate. Per le piattaforme low-code è ancora più importante perché ogni nuovo rilascio vengono introdotte nuove funzionalità. CASPIO ha nei suoi rilasci un punto di forza. Ieri è stato annunciata la versione 44.0. Stiamo parlando del nono rilascio di quest’anno di una piattaforma low-code in continua evoluzione. Alcune delle novità introdotte ieri vanno nella direzione di fornire una piattaforma che permetta di portare in produzione applicazioni di ottima qualità, altre cercano di far salire CSAPIO sul treno dell’Intelligenza Artificiale. Vediamo cosa c’è in questo rilascio.. Custom Domains Viene la possibilità di utilizzare domini personalizzati per le applicazioni basate su Caspio. Ossia ogni riferimento a datapage dell’applicazione o elementi di CASPIO non saranno più nella forma https://c2xxx999.caspio.com/dp/………./…. ma si potrà utilizzare un dominio personalizzato. È una novità attesa, perché da un lato permette di ridurre tutte le problematiche che possono presentarsi nel dover configurare l’accettazione di cookies di terze parti, dall’altro migliora il branding per chi distribuisce le proprie applicazioni sviluppate su questa piattaforma. Miglioramenti all’AI Assistant Questa è un’area molto particolare, perché ora, con la moda dell’AI, tutti inseriscono una qualche funzionalità che usi l’AI. CASPIO ha introdotto l’AI Assistant nella versione precedente ed ora aggiunge nuove funzionalità. Questo assistente, tramite una chat interattiva migliorata, permette di definire le tabelle dei dati e di visualizzare le anteprime delle strutture proposte. Su questo tema, a breve, faremo un articolo dedicato. Miglioramenti alle Directory Viene introdotta la possibilità di personalizzare i template delle email e rimuovere il branding di Caspio dalle pagine del portale utente e dalle email. Diciamo che è uno degli ultimi tocchi per utilizzare in un applicazione di produzione le Directory. Quest’anno CASPIO ha annunciato, e costantemente migliorato, questo sistema per l’autenticazione ed il raggruppamento degli utenti. Era una mancanza che si faceva sentire anche perché sui piani adeguati alle PMI non viene offerta alcuna possibilità di integrazione con LDAP o Active Directory esterne. Adesso l’utilizzo delle directory è maturo per essere utilizzato come meccanismo principale di autenticazione. Ovviamente, sempre insoddisfatti Quando si usa una piattaforma che fa dell’innovazione un suo punto di forza, l’appetito vien mangiando. Se quindi da oggi ci mettiamo a provare le nuove funzionalità, rimane sempre la bocca asciutta per non aver visto quelle in via di svulippo. Se volete averne un’idea su CASPIO Ideabox ci sono le idee proposte e votate dagli utenti ed è possibile, filtrandole, vedere quali sono già in via di sviluppo.
Dagli arbori AL RAD E Lo sviluppo visuale Herbert D. Benington pubblica Production of Large Computer Programs dove vengono descritte le tecniche per sviluppare i programmi del sistema Semi-Automatic Ground Environment (SAGE)more1956 Winston W. Royce pubblica Managing the development of large Software Systems con diagrammi che hanno fatto nascere il fraintendimento sulla nascita del modello waterfall. In realtà l’autore non usa mai il termine e, anzi, evidenza la necessità di una serie di iterazioni nel suo modello.more1970 T.E.Bell e T.A.Thayer pubblicano Software Requirements: Are They Really a Problem? Sono forse loro, riferendosi al lavoro di Royce, i primi ad usare il termine waterfall.more1976 Learmonth Burchett Management Systems (LBMS) e la Central Computer Telecommunications Agency (CCTA) tra il 1980 e il 1981 sviluppano lo Structured systems analysis and design method (SSADM) come lo standard per i progetti governativi in UK. more1980 LabView Release 1.0 (per Macintosh). Uno dei primi ambienti di sviluppo visuale. more1980 Barry Boehm pubblica A spiral model of Software development and enhancement descrivendo un modello iterativo che considera la realizzazione del Sw attraverso dei prototipi sempre più vicini alla soluzione finale. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka pubblicano l’articolo The New New Product Development Game dove vengono descritte delle analogie tra lo sviluppo applicativo ed il rugby e utilizzano per la prima volta il concetto di Scrum.more1986 James Martin pubblica “Rapid Application Development” dove descrive un approccio allo sviluppo del software che enfatizza la rapidità e la flessibilità. more1991 Ken Schwaber e Jeff Sutherland presentano alla conferenza OOPSLA del 1995, “SCRUM Development Process” more1995 Si affaccia il lowcode Appian Michael Beckley, Robert Kramer, Marc Wilson e Matthew Calkins, fondano Appian. more1999 Caspio Frank Zamani fonda CASPIO more2000 Caspio Primo rilascio della piattaforma Caspio Bridge. more2001 WordPress Matt Mullenweg e Mike Little sviluppano il CMS WordPress 2003 Mendix Mendix viene fondata in Olanda. more2005 Scratch La più grande community di coding per bambini al mondo e un linguaggio di coding con una semplice interfaccia visiva che consente ai giovani di creare storie, giochi e animazioni digitali Lanciato per la prima volta come applicazione desktop dal Lifelong Kindergarten Group presso il MIT Media Lab more2007 Agile e Knack Pubblicazione del Manifesto Agile DreamIt Ventures, un incubatore di startup, accetta Knack come parte del programma estivo 2010. More2010 Airtable inizia il suo sviluppo Lancio ufficiale della piattaforma di Knack More2012 Edizione di Caspio Bridge conforme agli standard HIPAA Airtable apre la sua versione open-beta su invito Forrester pubblica il report New Development Platforms Emerge For Customer-Facing Applications dove appare il termine low-code. more2014 Edizione di Caspio Bridge conforme agli standard GDPR 2016 Airtable si focalizza sul mercato Enterprise 2017 Nasce Plantanapp 2019